If you really knew me, sapresti che fare l’esperienza dell’afternoon tea è stato un pallino nella mia bucket list da sempre.
Per me ha un’aria di altri tempi.
La sala da te ornata, la porcellana dipinta, il te in
infusione, il mignolino in su, ma soprattutto l’alzatina con le cose da
mangiare, siamo onesti.
Un’occasione per prendersi del tempo e fare qualcosa di
diverso, ancor meglio se in buona compagnia.
Non appena ho avuto l’occasione di andare in Irlanda per lavoro, ecco che è diventato obbligatorio regalarsi questo afternoon tea.
Essendo andata in periodo feste di Natale, era bello
riuscire a fare l’esperienza in un posto con gli addobbi di Natale e tutta l’atmosfera
che ci va dietro.
Non me lo immaginavo, ma la richiesta è molto alta e bisogna
prenotare in anticipo.
Dopo un’attenta analisi dei posti che offrivano questa
esperienza, del costo, della disponibilità e la congiunzione astrale per cui
sia io sia la mia compagna di avventure eravamo libere dal lavoro, ecco che il 15 Dicembre
2022 un tavolo è stato prenotato al Westin di Dublino.
E cosa te lo dico a fare.
Alberi di Natale e lucine ovunque, musica soffusa, atmosfera
rilassata, un tavolino tondo con la tovaglia bianca e due poltrone. La
porcellana decorata con uccellini.
Abbiamo optato per afternoon tea con cocktail. Se dobbiamo
fare le cose, facciamole bene.
Il te scelto era Afternoon Gold.
L’alzatina a 3 piani era così composta:
In cima c’è la piccola pasticceria fatta a mano
Nel ripiano in mezzo abbiamo scones sia plain sia con cranberries, plum cake e torte varie
Nell'ultimo ripiano una selezione di mini sandwich salati: salmone, pollo, uova, prosciutto e formaggio.
Il te viene accompagnato dal latte freddo; gli scones da marmellata, burro e clotted cream, una specie di panna spalmabile.
Io sapevo che originariamente si versava prima il latte e poi
il te, per evitare che il calore del te andasse a rompere la delicata
porcellana della tazzina per via dello shock termico.
E se when in rome act like romans, when in Ireland bisogna
provare il latte nel te. La cosa mi lascia molto indifferente. Di sicuro
smorza l’intensità del te.
Per quanto riguarda gli scones, tutta un’altra storia. Bisogna
dividerli a metà e farcirli con marmellata e burro o marmellata e clotted
cream. Ci sono tradizioni inglesi da rispettare a seconda di dove ci si trova,
per cui sullo scone o si mette prima la marmella o si mette prima la clotted
cream.
Per fortuna non avevamo fatto colazione e l’afternoon tea ci
ha fatto sia da pranzo che da cena.
La “seduta” è impegnativa perché di fatto si mangia tanto,
anche se non sembra. Burro e zucchero abbondano quindi non lo definirei necessariamente un “mangiare leggero” solo perché accompagna il te.
Consigliata caldamente una bella passeggiata per tornare a
casa e ridurre un po’ l’impatto glicemico.
Esperienza consigliata e raccomandata a chiunque vada in Regno
Unito e Irlanda. È parte della loro cultura, quindi secondo me vale la pena per una vacanza full immersion.
Soprattutto è una coccola che scalda il cuore.
E se non ti piace il te? Beh a me non piace la birra ma sono
andata comunque alla Guinness Storehouse. Quindi?
Ps. Lo sai che nei paesi anglosassoni va di moda regalare l’afternoon
tea? Esistono voucher/gift card apposta per poter regalare questa esperienza. E
ti assicuro che ne vengono venduti molti!
Until next
time, enjoy a cuppa!
